This is the Trace Id: 705fad0e27c28fd5fa956a9c4b9d9e64
Primo piano di erba verde e fiori arancioni su uno sfondo bianco.

Accelera la sostenibilità con l'intelligenza artificiale: Adozione dell'innovazione per un mondo migliore

Continua a leggere per scoprire il ruolo che l'intelligenza artificiale può ricoprire nella sostenibilità. Scopri anche i vantaggi dell'uso dell'intelligenza artificiale per lo sviluppo sostenibile, esplora esempi reali e trova modi per accelerare lo sviluppo della sostenibilità per la tua organizzazione.

Il ruolo dell'intelligenza artificiale nella sostenibilità

Di fronte alle realtà del cambiamento climatico, molti leader si stanno rivolgendo a tecnologie basate su intelligenza artificiale per affrontare complesse sfide per la sostenibilità. Le organizzazioni possono preparare la strada a un futuro più sostenibile incorporando soluzioni innovative di intelligenza artificiale nei propri obiettivi di sostenibilità ambientale.

Ad esempio, molte organizzazioni stanno già sfruttando le tecnologie di intelligenza artificiale per migliorare l'efficienza energetica. Incorporando l'intelligenza artificiale nei sistemi e nei processi di sostenibilità, le organizzazioni possono ottimizzare l'utilizzo delle risorse, ridurre gli sprechi e risparmiare energia e denaro. Un esempio principale è rappresentato da griglie intelligenti, in cui gli algoritmi basati su intelligenza artificiale possono svolgere un ruolo di trasformazione nella rivoluzione della gestione dell'energia.

Miglioramento della sostenibilità con l'intelligenza artificiale

Nel mondo moderno di oggi sono moltissime le sfide per la sostenibilità. Tuttavia, molte organizzazioni e community stanno superando alcuni di questi ostacoli con l'aiuto di strumenti basati su intelligenza artificiale, ad esempio:
 
  • Ottimizzazione dell'utilizzo dell'elettricità: Usando informazioni dettagliate basate sull'intelligenza artificiale, enti pubblici e organizzazioni possono analizzare i modelli di consumo e ottimizzare l'utilizzo di energia in edifici, attività industriali e città, riducendo gli sprechi e promuovendo l'efficienza.
  • Ottimizzazione di risorse e utilità: I team possono monitorare l'utilizzo delle risorse in tempo reale, identificare le inefficienze e suggerire miglioramenti per ridurre al minimo gli sprechi usando sistemi basati su intelligenza artificiale.
  • Rimozione della plastica dagli oceani: Organizzazioni possono sfruttare tecnologie di intelligenza artificiale come droni autonomi e robot subacquei per identificare e rimuovere la plastica dagli oceani in modo più efficiente rispetto ai metodi tradizionali.
  • Ottimizzazione dell'efficienza dei trasporti: Con la logistica basata su intelligenza artificiale e Supply Chain Management, le aziende di trasporto possono ottimizzare i percorsi, ridurre il consumo di carburante e ridurre le emissioni di carbonio.
  • Ottimizzazione dei risultati nel settore agricolo: Le aziende del settore agricolo possono usare tecnologie applicabili all'agricoltura basate su intelligenza artificiale per automatizzare le attività, monitorare l'integrità dei raccolti, aumentare la produttività, ridurre i rischi e favorire un processo decisionale migliore nell'intera catena del valore alimentare.
  • Migliore gestione delle risorse idriche: Usando le tecnologie di intelligenza artificiale, le organizzazioni possono analizzare i dati dei sensori e delle immagini satellitari per monitorare le risorse idriche, rilevare le perdite e ottimizzare le procedure di ottimizzazione, con conseguente gestione e conservazione delle risorse idriche più efficienti.
  • Miglioramento del controllo del clima interno: Alcune organizzazioni usano sistemi HVAC basati su intelligenza artificiale per regolare la temperatura e la ventilazione in base all'occupazione e alle condizioni meteorologiche, ottimizzando l'utilizzo dell'energia mantenendo al tempo stesso i livelli di comfort negli interni.
  • Utilizzo più intelligente delle appliance: Le organizzazioni possono distribuire appliance intelligenti basate su intelligenza artificiale per apprendere i modelli di utilizzo e modificare le impostazioni per un'efficienza ottimale, riducendo il consumo energetico e idrico.
 

Soluzioni basate su intelligenza artificiale in diversi settori

Le organizzazioni di tutti i settori possono usare strumenti basati su intelligenza artificiale per accelerare i progressi in materia di sostenibilità e offrire vantaggi ambientali ed economici sostanziali. Ecco alcuni esempi di settori che possono trarre vantaggio dalle tecnologie basate su intelligenza artificiale:
 
  • Agricoltura: Le aziende del settore agricolo possono rivoluzionare i processi di crescita tramite tecniche di agricoltura di precisione. I sensori intelligenti connessi alle piattaforme di intelligenza artificiale possono monitorare le condizioni del suolo e i dati meteorologici in tempo reale, consentendo ai produttori di ottimizzare l'agricoltura, ridurre l'utilizzo di prodotti chimici e migliorare i raccolti. Questo approccio sostenibile può contribuire a ridurre al minimo gli sprechi idrici, ridurre l'impatto ambientale e promuovere un utilizzo efficiente delle risorse.
  • Energia: Le reti smart basate su algoritmi di intelligenza artificiale consentono di ottimizzare la distribuzione e il consumo energico, consentendo alle organizzazioni del settore energetico di sfruttare in modo più efficace le fonti di energia rinnovabile. Inoltre, grazie all'uso di sistemi di gestione energetici basati su intelligenza artificiale negli edifici, le organizzazioni possono ridurre il consumo regolando dinamicamente HVAC e l'illuminazione.
  • Servizi pubblici: Le aziende di servizi pubblici possono usare sistemi di gestione idrici basati su intelligenza artificiale per monitorare le reti di distribuzione, rilevare perdite e ottimizzare l'utilizzo dell'acqua. La gestione intelligente dei rifiuti basata sull'intelligenza artificiale può contribuire a classificare in ordine di priorità le attività di riciclo e ridurre gli sprechi.
  • Trasporti: Nella nuova era dell’intelligenza artificiale, le aziende di trasporto hanno l’opportunità di utilizzare veicoli autonomi pilotati lungo percorsi ottimizzati dall’intelligenza artificiale. In questo modo è possibile ottimizzare il consumo di carburante e ridurre la congestione del traffico. Inoltre, con le piattaforme di logistica basate su intelligenza artificiale, le organizzazioni possono semplificare il trasporto delle merci, ridurre al minimo le emissioni e migliorare l'efficienza delle risorse.
  • Meteo: Sfruttando le informazioni dettagliate basate sull'intelligenza artificiale, i meteorologi possono migliorare le previsioni, la modellazione del clima e le previsioni meteorologiche estremi. Ciò può contribuire a migliorare le previsioni a breve e a lungo termine, favorire la preparazione alle emergenze e gestire i rischi nei settori dell'agricoltura, delle assicurazioni e dell'energia.

Soluzioni di intelligenza artificiale in azione

Soluzioni di intelligenza artificiale sostenibile in azione


Le organizzazioni di diversi settori usano già soluzioni basate su intelligenza artificiale per favorire lo sviluppo della sostenibilità, migliorare l'efficienza e ridurre i costi. Ecco alcuni esempi di tecnologie di intelligenza artificiale in azione:

Agricoltura di precisione: Nutrire il mondo con meno risorse

L'agricoltura è una delle principali cause del cambiamento climatico, con il degrado dell’uso del suolo e la deforestazione circa un quarto delle emissioni globali di gas a effetto serra, con un consumo di circa il 70% delle risorse mondiali di acqua dolce. Adottando pratiche agricole sostenibili, comprese quelle per rimuovere ulteriore carbonio dall’atmosfera, gli agricoltori possono anche contribuire a promuovere il progresso nella lotta al cambiamento climatico.
Ad esempio, alcune aziende agricole stanno apportando innovazioni con i dati relativi all'agricoltura per contribuire a creare un futuro più sostenibile usando Data Manager di Azure per l'agricoltura. Connettendo i dati delle aziende agricole da origini diverse, questa soluzione offre informazioni dettagliate di utilità pratica per aiutare gli utenti a creare soluzioni all'avanguardia e promuovere procedure di agricoltura sostenibile.

Griglie intelligenti: Ottimizzazione della gestione dell'energia

A mano a mano che i settori dell'energia avviano una transizione globale all'energia rinnovabile, le organizzazioni avranno bisogno di innovazioni per gestire griglie sempre più decentralizzate che si affidano a fonti di energia rinnovabile variabili. Gli approcci tradizionali all'ottimizzazione della griglia che usano sensori, sistemi di controllo e analisi dei dati convenzionali per bilanciare l'offerta e la domanda non sono in grado di gestire la maggiore variabilità e intermittenza delle fonti di energia rinnovabile e distribuita.
Le aziende del settore energetico possono anche usare l'intelligenza artificiale per la transizione verso Zero emissioni nette. Ad esempio, BP usa la tecnologia dei gemelli digitali per identificare le opportunità di ottimizzazione e riduzione delle emissioni di carbonio. “Il valore di questo gemello digitale per esaminare i dati passati e prevedere i dati futuri, è inestimabile”, afferma David Boyd, Facilities Process Engineer di BP. “Se questa operazione fosse implementata tra gli asset BP, avremmo l'opportunità di ridurre le emissioni di circa 500.000 t di CO2 equivalenti ogni anno.”

Avvisi anticipati per tutte le iniziative: Rivoluzione dei sistemi di avviso di emergenza

Con l'aumento dell'intensità e della frequenza degli eventi meteorologici estremi, è fondamentale assicurarsi che tutti gli utenti dispongano dell'accesso ai sistemi di avviso rapido. Usando strumenti basati sull'intelligenza artificiale, i tipi di controllo possono migliorare notevolmente le previsioni di eventi estremi a un costo notevolmente ridotto. 
In collaborazione con l'iniziativa United States Early Warnings for All, Microsoft sta lavorando per comprendere meglio quale parte della popolazione è più a rischio di eventi meteorologici estremi e altre minacce, spesso a causa del cambiamento climatico. Queste comunità devono affrontare gravi rischi, tra cui forti temporali, ondate di calore, inondazioni, siccità prolungate e innalzamento del livello del mare. Usando immagini satellitari ad alta risoluzione combinate con tecnologie basate su intelligenza artificiale, i leader governativi possono individuare abitazioni vulnerabili alla distruzione causata da condizioni meteorologiche estreme in aree ad alto rischio e fornire una risposta e un recupero più rapidi in caso di calamità.

Plastica riciclabile: Accelerazione dello sviluppo di plastica sostenibile

La plastica convenzionale costituita da residui di combustibili fossili contribuisce in modo significativo alle emissioni di gas a effetto serra. Inoltre, un'enorme quantità di rifiuti plastici continua a degradare gli ecosistemi sulla terra e nell'oceano. I ricercatori di Microsoft AI4Science Lab e dell'Università di Washington usano modelli di intelligenza artificiale generativa per progettare plastica riciclabile utilizzando per la sostituzione plastiche monouso speciali attualmente utilizzate nei circuiti stampati.

Rilevamento e monitoraggio delle perdite: Come aiutare le città a conservare l'acqua potabile

L'acqua è una risorsa preziosa, limitata ed essenziale per la vita. Per diventare un mondo rispettoso delle risorse idriche, i leader mondiali dovranno fare di più che ridurre l'intensità dell'uso dell'acqua e rifornire le fonti idriche. Si tratta anche di fornire alle persone in tutto il mondo l'accesso ai servizi idrici e sanitari, l'impegno nelle politiche pubbliche e la promozione dell'innovazione.

Microsoft ha collaborato con FIDO Tech per offrire soluzioni di rilevamento delle perdite e gestione delle risorse idriche basate su intelligenza artificiale per diversi servizi idrici in tutto il mondo. FIDO AI usa sensori acustici di intelligenza artificiale incorporati in rete per identificare e determinare le dimensioni delle perdite, fornendo informazioni preziose su dove, quando e quante perdite d'acqua si verificano. I sensori continuano a segnalare i dati dopo le riparazioni, mostrando se le riparazioni sono state effettuate correttamente e la quantità di acqua risparmiata. Con il monitoraggio continuo basato sull'intelligenza artificiale, i leader possono contribuire a prevenire perdite e ottenere informazioni dettagliate sul modo in cui una rete reagisce in tempi di siccità o di domanda elevata. Le aziende di servizi idrici possono ottimizzare l'utilizzo dell'acqua nella rete di distribuzione usando queste soluzioni di intelligenza artificiale.

Intelligenza artificiale per lo sviluppo sostenibile

Lo sviluppo sostenibile  è la pratica di sviluppare per oggi senza esaurire le risorse naturali o danneggiare il benessere delle generazioni future. Per le aziende, lo sviluppo sostenibile significa intraprendere azioni mirate per tenere traccia e ridurre l'impatto ambientale, anche quando ci si impegna per far crescere l'organizzazione. Nel percorso verso le emissioni nette zero, la sostenibilità con l'intelligenza artificiale può aiutare le organizzazioni a:

misurare, stimare e ottimizzare sistemi troppo complessi per i metodi analitici tradizionali, ad esempio supply chain, griglie elettriche, ecosistemi agricoli e sistema climatico. Usando soluzioni basate su intelligenza artificiale, le organizzazioni possono misurare le modifiche e prevedere e ottimizzare il comportamento dei sistemi in modi che non erano in grado di eseguire in precedenza. I team possono usare l'intelligenza artificiale per elaborare enormi quantità di dati multimodali e identificare informazioni dettagliate. Con queste nuove funzionalità, le organizzazioni possono aumentare l'efficienza, ridurre gli sprechi e facilitare la transizione alla sostenibilità.

Accelera l'individuazione e lo sviluppo di soluzioni per la sostenibilità, ad esempio materiali a basso consumo di carbonio, produzione e archiviazione di energia rinnovabile e raccolti resilienti al clima.
 Molte soluzioni di sostenibilità sono bloccate da processi di ricerca e sviluppo lenti e costosi. Grazie all'uso dell'intelligenza artificiale per ordinare rapidamente tantissime possibilità, i ricercatori possono identificare più rapidamente i materiali più interessanti, testarli con esperimenti di laboratorio robotici eseguiti dall'intelligenza artificiale e interpretare i risultati con programmi di intelligenza artificiale che progettano anche esperimenti di completamento.

Offri ai dipendenti formazione e assistenza mirate per la sostenibilità.
 Per soddisfare i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, le organizzazioni devono definire le priorità e accelerare le attività di sostenibilità. Grazie alle soluzioni basate su intelligenza artificiale, i leader possono consentire ai dipendenti di lavorare in modo più efficiente ed efficace per affrontare le sfide impegnative della sostenibilità.

I vantaggi dell'uso dell'intelligenza artificiale per lo sviluppo sostenibile

Le organizzazioni possono usufruire di risparmi significativi sul business e sui costi usando l'intelligenza artificiale per lo sviluppo sostenibile. Dotati di soluzioni innovative di intelligenza artificiale, i team possono ottimizzare i processi, ridurre gli sprechi e migliorare l'efficienza, riducendo le spese operative e aumentando la redditività. Adottando le tecnologie di intelligenza artificiale, le aziende possono semplificare le operazioni, ridurre al minimo il consumo di risorse e ridurre l'impatto ambientale, consentendo loro di favorire la crescita economica a lungo termine, portando avanti al tempo stesso gli obiettivi di sostenibilità.

Uso dell'intelligenza artificiale per lo sviluppo sostenibile per ottenere un'economia circolare

Un'economia circolare riduce l'uso dei materiali, riprogetta i materiali e i prodotti in modo da ridurre l'utilizzo delle risorse e recupera gli sprechi come risorsa per produrre nuovi materiali e prodotti. Usando l'intelligenza artificiale per lo sviluppo sostenibile, le organizzazioni possono:

  • accelerare lo sviluppo di soluzioni di archiviazione dell'energia a basso costo e di lunga durata
  • favorire la creazione di materiali ad alto assorbimento di carbonio
  • migliorare le previsioni meteo e climatiche.
  • Consentire alla forza lavoro di abbracciare gli sforzi per la sostenibilità.

Argomenti di superamento rispetto all'intelligenza artificiale

Le organizzazioni possono sfruttare i vantaggi dell'implementazione di innovazioni di intelligenza artificiale, ma alcuni stakeholder potrebbero essere restii ad adottare queste tecnologie innovative. Ecco alcuni argomenti comuni sulle soluzioni basate su intelligenza artificiale e suggerimenti su come superarli:

Discussione: “Preferiamo i metodi tradizionali.”
Alcuni stakeholder potrebbero sostenere che gli approcci rispettati nel tempo siano più economici da implementare e più semplici da comprendere. Ad esempio, alcuni leader potrebbero sostenere che è più facile per la forza lavoro prendere appunti su carta anziché imparare a usare le note digitali. Tuttavia, il ruolo dell'intelligenza artificiale nella sostenibilità consiste nell'ottimizzare i processi, ridurre gli sprechi e migliorare l'efficienza. Eliminando i metodi tradizionali e modernizzando i processi di lavoro, è possibile aiutare l'organizzazione a realizzare vantaggi preziosi, tra cui risparmi sui costi e una migliore gestione delle risorse. 

Discussione: “La praticità a breve termine è più importante della sostenibilità a lungo termine.”
Le note cartacee sono una scelta familiare per molte persone, ma la carta è una risorsa limitata e il suo utilizzo può causare inutili sprechi. Anche se può sembrare che l'uso della carta sia la scelta più adatta per l'organizzazione a breve termine, questa scelta potrebbe causare conseguenze ambientali a lungo termine, inefficienza e potenziali danni all'immagine del marchio dell'organizzazione’.

Discussione: “I clienti non sono interessati alla sostenibilità.”
Alcune organizzazioni potrebbero pensare che i consumatori non siano sufficientemente interessati ai problemi ambientali o che le iniziative di sostenibilità potrebbero influire negativamente sull'immagine del marchio. In questo modo, tuttavia, viene ignorata la crescente importanza della sostenibilità per i consumatori e gli stakeholder, nonché i potenziali danni alla reputazione e la perdita di fiducia dei consumatori che possono derivare dall'ignorare i problemi di sostenibilità.

Discussione: “Le operazioni di intelligenza artificiale aumenteranno il footprint.”
Poiché i modelli di intelligenza artificiale richiedono un'infrastruttura aggiuntiva, ciò comporta un maggiore uso di risorse come energia e acqua. Tuttavia, alcune organizzazioni tecnologiche ricercano e innovano continuamente per trovare nuovi modi per rendere più efficienti i data center e i sistemi di intelligenza artificiale. Inoltre, le tecnologie di intelligenza artificiale possono avere un impatto positivo sull'ambiente e sulla società accelerando le procedure aziendali sostenibile. In questo ambiente, gli enti pubblici hanno l'opportunità di abilitare l'impatto positivo dell'intelligenza artificiale creando criteri che garantiscono l'allineamento con i risultati di sostenibilità, riducendo al tempo stesso l'impatto sulle risorse risultante dall'aumento della domanda di intelligenza artificiale.

Accelera la sostenibilità con le soluzioni di intelligenza artificiale di Microsoft

Icona Microsoft Sustainability Manager

Copilot in Microsoft Sustainability Manager

Semplifica e accelera i processi con il ciclo di vita della sostenibilità.
Icona di Fabric

Copilot in Microsoft Teams

Trasforma, arricchisci e analizza i dati e riduci il tempo necessario per ottenere informazioni dettagliate.
Icona di Azure Data Manager

Azure Data Manager per l'agricoltura

Crea un futuro più sostenibile tramite l'innovazione con i dati dell'agricoltura.

Esplora altri argomenti relativi alla sostenibilità

Un uomo inginocchiato in un campo fangoso esamina le giovani piantine di riso, tenendo un tablet nell'altra mano.

Come l'intelligenza artificiale può consentire un futuro sostenibile

Scopri in che modo le organizzazioni possono affrontare le sfide ambientali usando tecnologie basate su intelligenza artificiale.
Due persone che discutono delle visualizzazioni dei dati visualizzate sullo schermo di un tablet.

Gestione dei dati ESG

Scopri l'importanza della contabilizzazione delle emissioni di GES e della gestione dei dati ESG per la sostenibilità e la creazione di report ESG.
Una persona con un giubbotto ad alta visibilità e un casco ispeziona una collina su cui sono installati più pannelli solari

Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD)

Scopri cos'è la direttiva CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive), perché è importante e chi può essere soggetto ai rispettivi requisiti per la creazione di report.

Domande frequenti su
come migliorare la sostenibilità con l'intelligenza artificiale

  • L'intelligenza artificiale può contribuire alla sostenibilità ambientale aiutando l'ottimizzazione dell'uso delle risorse, l'integrazione delle fonti di energia rinnovabile nelle reti intelligenti, il monitoraggio degli indicatori ambientali, la modellazione dell'impatto del cambiamento ambientale, l'abilitazione dell'agricoltura di precisione, l'ottimizzazione delle reti di trasporto e il miglioramento dei processi di gestione dei rifiuti. Tramite l'analisi dei dati, la stima e l'automazione, l'intelligenza artificiale può contribuire a ridurre al minimo gli sprechi, ridurre le emissioni e promuovere procedure più efficienti ed ecologiche in vari settori.
  • L'intelligenza artificiale per la sostenibilità si riferisce all'applicazione della tecnologia di intelligenza artificiale per affrontare le sfide ambientali e sociali, con l'obiettivo di raggiungere obiettivi di sviluppo sostenibile. Ciò comporta l'uso di algoritmi e tecniche di intelligenza artificiale per ottimizzare la gestione delle risorse, ridurre l'impatto ambientale, promuovere l'integrazione di energia rinnovabile, migliorare la resilienza del clima e supportare le procedure sostenibili in diversi settori.
  • L'impatto dell'intelligenza artificiale per lo sviluppo sostenibile è notevole, in quanto offre miglioramenti dell'efficienza, conservazione ambientale, integrazione delle fonti di energia rinnovabile, mitigazione dei cambiamenti ambientali, inclusione sociale e crescita economica.
  • Le applicazioni di intelligenza artificiale possono aiutare ad affrontare problemi di sostenibilità, ad esempio:
    • Gestione dell'energia
    • Efficienza delle risorse
    • Monitoraggio ambientale
    • Agricoltura intelligente
    • Modellazione del clima
    • Ottimizzazione dei trasporti
    • Gestione dei rifiuti
    • Conservazione delle risorse idriche