This is the Trace Id: b9ac92a664cdef628bf9ed6e56cd7893
Tre foto di persone che lavorano alle rispettive scrivanie chi su laptop e chi su tablet.

Informazioni su strumenti e assistenti di scrittura basati sull'IA

Usa gli strumenti di scrittura basati sull'IA, come quelli presenti in Word, per migliorare il tuo stile di scrittura, velocizzare il tuo lavoro e ridurre al minimo gli errori.

Come può aiutarmi l'IA nella scrittura?

Gli strumenti di scrittura basati sull'IA perfezionano i contenuti controllando l'ortografia, la grammatica e il tono, oltre a dare altri suggerimenti utili. Un assistente di scrittura basato sull'IA fa un passo in più, aiutando a creare contenuti tramite richieste. 

Cosa fanno gli strumenti di scrittura basati sull'IA?

Generano contenuti

Risparmia tempo con un assistente di scrittura basato sull'IA. Digli semplicemente su cosa vorresti scrivere, specifica la lunghezza che desideri e includi eventuali argomenti secondari che vorresti trattare.

Controllano ortografia e grammatica

Gli elaboratori di testo più diffusi hanno una funzionalità di controllo grammaticale e ortografico integrata che segnala gli errori durante la scrittura.

Prevedono cosa stai per dire

Gli elaboratori di testo con una funzionalità di completamento automatico indovinano quello che stai per scrivere, il che ti permette di risparmiare tempo.

Riassumono i testi lunghi

Quando cerchi informazioni di contesto per un argomento di cui stai scrivendo, chiedi a un assistente di scrittura basato sull'IA di riassumere gli articoli utili che trovi, così puoi andare direttamente ai punti principali.

Migliorano il tuo stile di scrittura

Usando regolarmente uno strumento di scrittura basato sull'IA puoi migliorare le tue abilità di scrittura. Man mano che vedrai le correzioni ortografiche e grammaticali suggerite, inizierai a ricordare e applicare in anticipo tali regole, diventando così uno scrittore più esperto.

Danno consigli personalizzati

A seconda dello strumento di scrittura basato sull'IA, può dare suggerimenti su misura che tengono conto della cronologia e degli scopi dei tuoi contenuti scritti.

Quali funzionalità include un assistente di scrittura basato sull'IA?

Gli assistenti di scrittura basati sull'IA offrono funzionalità diverse. Ecco alcuni esempi delle funzioni da cercare:

  • Modifiche relative al tono e allo stile di scrittura. Il tono e lo stile di scrittura vanno adattati alle esigenze dei gruppi di destinatari dei documenti scritti. Assicurati di scegliere un assistente di scrittura basato sull'IA che ti consenta di usare toni diversi (ad esempio, professionale, accademico, standard o divertente). 
  • Assistenza con il brainstorming. Scrivere non è sempre facile. A volte un semplice elenco di idee può dare il via al processo creativo, anche se nessuna di quelle idee è quella ideale. Ad esempio, se chiedi a un assistente di scrittura basato sull'IA di fornirti un elenco di idee per dare un nome a un nuovo prodotto, potrebbe non piacerti abbastanza nessuna delle sue proposte. Ma compiendo questo primo passo e vedendo cosa non funziona, puoi concentrarti meglio sulle soluzioni migliori. La scrittura tramite IA non è fatta per offrire sempre risultati perfetti, ma per assisterti nel processo creativo.
  • Ottimizzazione motore di ricerca (SEO). Se scrivi per il Web, probabilmente sai che è necessario usare le parole chiave giuste per fare in modo che i tuoi contenuti vengano mostrati tra i risultati della ricerca. Chiedi all'assistente di scrittura basato sull'IA di suggerire parole chiave rilevanti per aiutarti con la SEO.
  • Riepilogo. Per scrivere alcuni testi a volte è necessaria una buona dose di ricerche. Un assistente di scrittura basato sull'IA può aiutarti a trovare velocemente i punti principali di un articolo facendoti un riassunto, il che riduce il tempo da dedicare alle ricerche. 
  • Uno strumento di controllo antiplagio. Disporre di uno strumento di controllo antiplagio integrato è un vantaggio eccezionale quando scrivi con l'IA. Gli assistenti di scrittura basati sull'IA estraggono le informazioni da molte fonti online. Pertanto è importante non solo verificare i contenuti generati, ma anche assicurarsi che siano originali. 
  • Traduzione linguistica. Mentre cerchi informazioni sull'argomento di cui stai scrivendo, traduci gli articoli pertinenti in altre lingue per inserire punti di vista più ampi nel tuo lavoro. 
  • Conversione da voce a testo. Se pensare ad alta voce è una parte naturale del tuo processo creativo, questa funzionalità farà al caso tuo. Scegli un assistente di scrittura basato sull'IA che ti consente di dettare i tuoi pensieri convertendoli in un testo scritto.
  • Analisi del testo. Dopo aver scritto un testo, con o senza l'aiuto dell'IA, prendi in considerazione l'idea di usare l'IA per analizzarlo da prospettive diverse. Ad esempio, magari si tratta di un argomento sensibile e vuoi assicurarti che il tono usato sia bilanciato e risulti privo di pregiudizi. Chiedi all'assistente di scrittura basato sull'IA di analizzare il testo per individuare l'eventuale presenza di preconcetti.
  • Visualizzazione dei dati. A volte il modo migliore di parlare dei dati in un testo che stai scrivendo è quello di mostrarli, non spiegarli. Aiuta chi apprende con le immagini chiedendo all'IA di convertire un insieme di statistiche in un grafico a torta o un grafico a barre.
  • Compatibilità con altre app aziendali. Avere a disposizione un assistente di scrittura basato sull'IA è importante, ma averne uno compatibile con le altre app per la produttività che usi ogni giorno (ad esempio, app di posta elettronica, chat e presentazioni) è una vera svolta che ti offre infinite possibilità, aiutandoti ad aumentare efficienza e produttività.

Quali sono gli strumenti di scrittura basati sull'IA più usati?

Uno degli strumenti di scrittura basati sull'IA più usati è qualcosa che non probabilmente nemmeno consideri una tecnologia IA: il controllo ortografico e grammaticale. Questo è un ottimo esempio per vedere da quanto tempo ci aiuta l'IA in modi che non sempre consideriamo. Ricorrendo a un grande database di regole ortografiche e grammaticali, l'IA usa algoritmi sofisticati per analizzare il testo, confrontarlo con gli errori comuni e suggerire le modifiche.

Più di recente, anche i contenuti generati tramite l'IA sono diventati un noto strumento di scrittura basato sull'IA. Ed è facilissimo capirne il motivo. Proprio come un correttore ortografico e grammaticale può accelerare il processo di revisione evitando molti errori, anche un assistente di scrittura basato sull'IA riduce notevolmente il tempo dedicato alla scrittura. 

Detto ciò, l'IA non è progettata per sostituirsi agli esseri umani. La scrittura è caratterizzata da così tante sfumature ed eccezioni e richiede conoscenze così specializzate che non può fare a meno dell'intervento umano. Considera l'IA come un potente strumento nella prospettiva più ampia del tuo ruolo, non come qualcosa in grado di scrivere perfettamente senza la necessità di supervisione.

Come faccio a usare un assistente di scrittura basato sull'IA?

Chiariamo il processo di scrittura basato sull'IA esaminando alcuni scenari di esempio. 
Una donna seduta davanti a un portatile.

Scrittura di testi brevi

Questo tipo di scrittura include pubblicità, titoli di articoli, nomi di prodotto ed email. Ecco alcune richieste di esempio:

  • "Scrivi un'email al mio team sulle nostre priorità principali per il prossimo trimestre sulla base di questo file: [collegamento al file]."
  • "Suggerisci 10 tagline convincenti per il nuovo prodotto discusso in questo file: [collegamento al file]."
  • "Come posso descrivere in modo più conciso la gestione del tempo?"
Una donna che lavora con un tablet touchscreen.

Scrittura di testi lunghi

Questo tipo di scrittura include report, articoli, post di blog, white paper e presentazioni. Ecco alcune richieste di esempio:

  • "Crea una presentazione su come fare volontariato in modo efficace per un'organizzazione no profit con una diapositiva su come valutare l'impatto."
  • "Crea una bozza di un piano aziendale per un'azienda di marketing sostenibile."
  • "Scrivi un white paper sul design thinking."
Una persona che lavora sul proprio portatile touchscreen

Ricerca di informazioni

Anche se non è una vera forma di scrittura, la ricerca di informazioni spesso è una parte importante del processo di scrittura. Ecco alcune richieste di esempio:

  • "Cosa dice questo articolo sui ruoli dirigenziali e sulle relative responsabilità?"
  • "Quale tipo di carattere dovrei usare per rendere questo testo più leggibile?"
  • "Quali argomenti vengono trattati da questo documento?"

Scopri di più sugli strumenti di scrittura basati sull'IA

Microsoft Copilot per Microsoft 365

Aumenta la tua produttività nelle tue app, nell'ambito dei documenti e delle riunioni di Microsoft 365 con un assistente IA.

In che modo l'IA sta rivoluzionando la creazione di contenuti

Scopri i modi in cui l'IA può aiutare nel processo di creazione di contenuti oltre alla scrittura.

Evita il blocco dello scrittore con l'IA

Segui questi suggerimenti per trovare l'ispirazione quando non riesci a scrivere.

Scrivi un documento di ricerca con l'IA

Rendi il processo di scrittura di un documento di ricerca più semplice, più preciso e più veloce.

Domande frequenti

  • Gli strumenti di scrittura basati sull'IA aiutano a migliorare e velocizzare la scrittura generando contenuti e facendo controlli sulla base delle nozioni di base sulla scrittura, come l'ortografia, la grammatica e la punteggiatura. Inoltre, possono riassumere lunghi contenuti mentre cerchi informazioni per l'argomento oggetto del testo.

  • Ecco alcuni vantaggi dell'utilizzo degli strumenti di copywriting basati sull'IA per la creazione di contenuti:

    • Processo di scrittura più veloce.
    • Creazione di elenchi di idee.
    • Superamento del blocco dello scrittore.
    • Utilizzo di diversi toni e stili di scrittura per decidere qual è la soluzione migliore per il gruppo di destinatari.
    • Possibilità di ricevere assistenza alla scrittura automatizzata per ortografia, grammatica e punteggiatura.
  • No. Gli strumenti di scrittura basati sull'IA sono un modo efficace per velocizzare il lavoro, ma la supervisione umana è una parte essenziale del processo di scrittura basato sull'IA. È fondamentale che qualcuno riveda i contenuti generati dall'IA per assicurarsi che siano precisi e adatti alle esigenze.

  • Alcuni strumenti di scrittura basati sull'IA dispongono di soluzioni antiplagio integrate che segnalano i contenuti non originali mettendoli a confronto con quelli pubblicati online.

  • Lo svantaggio principale degli strumenti di scrittura basati sull'IA è che, a volte, danno risultati sbagliati. Ecco perché è importante verificare sempre i contenuti generati dall'IA.

Segui Microsoft 365